CHI ERA LUIGI PINI
Luigi Pini (Fontanellato, 20 gennaio 1790 – Fontanellato, 26 febbraio 1848) è stato un cornista italiano.
​
Studiò musica nella scuola istituita a Fontanellato dal conte Sanvitale. Inventò il corno a due doppie valvole cilindriche, presentato nel 1822 alla duchessa Maria Luigia.
Il nuovo strumento gli ottenne una modesta regalia e venne spedito presso l'Imperiale accademia musicale di Vienna per un parere. Il conservatorio di musica di Milano nel 1823 approvò e lodò l'invenzione, mentre da Vienna non vi fu alcuna risposta.
​
Un corno del Pini è esposto a Bologna, presso il Museo internazionale e
biblioteca della musica di Bologna, al quale fu donato dal conte Alberto Sanvitale.
Luigi Pini è stato dedicato il corpo bandistico e una via del suo paese natale.
​
​